Albo Olimpico Ferrarese (pre-Parigi 2024)
Ormai ci siamo! I Giochi Olimpici e Paralimpici tornano in Europa, mancavano da 12 anni, Londra 2012, dieci considerando le edizioni invernali, con quella svolta a Soči nel 2014.
I Giochi della XXXIII Olimpiade saranno la terza edizione parigina e avranno inizio con una spettacolare ed inedita Cerimonia di Apertura, in gran parte celebrata sulla Senna, a partire dalle 19.30 di venerdì 26 luglio.
E con una nuova edizione dei Giochi arriva il momento di rispolverare ed aggiornare l’Albo Olimpico Ferrarese, lavoro che nelle intenzioni originarie (e così proseguiamo) raccoglie tutti gli Atleti nati nella provincia di Ferrara o che a Ferrara abbiano iniziato o sviluppato la propria attività sportiva.
Si tratta di un lavoro iniziato dal CONI Point di Ferrara e portato avanti dalle Associazioni Benemerite Panathlon Club Ferrara, Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri – Sez. di Ferrara e UNASCI – Delegazione Provinciale. Nel 2016 è stata coinvolta in quest’opera anche la Delegazione del Comitato Italiano Paralimpico al fine di creare anche l’Albo Paralimpico Ferrarese.
Ripercorriamo quindi insieme questi nomi:
Carlo Gandini (... – ...) schermidore dell'Accademia Bernardi, vince la medaglia d'argento nella scherma nella spada individuale per maestri ai giochi intermedi di Atene del 1906 (edizione del decennale dei nuovi Giochi, poi non riconosciuti come ufficiali dal CIO).
La Palestra Ginnastica Ferrara ha partecipato cinque volte, con i propri rappresentanti, alle Olimpiadi: a Londra 1908 la squadra della PGF, capitanata da Alfonso Manarini, meritò il sesto posto per la ginnastica di gruppo. Aggregato alla squadra anche lo junior Pietro Bragaglia (Ferrara, 1890 – ...), conosciuto per essere stato il primo portabandiera italiano alle Olimpiadi. Venne scelto come alfiere per Londra 1908 quando aveva solo diciotto anni, anche se poi non prese parte a nessuna competizione. Questi i nomi che componevano la squadra, i più finiti nell’oblio e ci piace quindi ricordarli nella speranza di trovare eredi che possano raccontarci la loro storia: Accorsi Alfredo; Agodi Nemo; Andreani Adriano; Bottoni Flaminio; Borzani Admo; Blo Vincenzo; Borsetti Pietro; Bonati Giovanni; Buozzi Bruto; Cristofori Guido; Calabresi Gastone; Celada Carlo; Collevati Tito; Cotichini Antonio; Di Chiara Stanislao; Gasperini Giovanni; Marchiandi Carlo; Marchi Amedeo; Massari Ettore; Nardini Roberto; Preti Gaetano; Pavani Decio; Ravenna Gino; Ridolfi Massimo; Savonuzzi Ugo; Termanini Giannetto; Tagliavini Umberto; Taddia Gustavo; Vaccari Gioacchino.
Tullio Gonnelli (Pieve di Cento, 21 novembre 1912 – Hampden, 12 gennaio 2005) velocista, medaglia d'argento con la staffetta 4×100 metri italiana, a Berlino 1936. Visse e insegnò a Cento.
Corrado Ardizzoni (Cento, 23 febbraio 1916 – Cento, 14 marzo 1980) ciclista dell'Unione Ciclistica Centese, ha preso parte alla corsa su strada a Berlino 1936, arrivando 16° (su 100) in 2h33’08” (gara vinta dal francese Charpentier in 2h33’05”) e 4° (su 22) nella classifica a squadre (assieme a Favalli e Servadei).
Teseo Taddia (Bondeno, 20 aprile 1920 – 1983) lanciatore del martello, ha preso parte ai Giochi Olimpici in 2 occasioni: a Londra 1948 (giungendo 7° con 51,74m) e a Helsinki 1952 (giungendo 10° con 54,27m).
Uber Bacilieri (Migliarino, 26 luglio 1923 – Ferrara, 29 gennaio 2007) pugile, partecipò come peso massimo ai Giochi di Londra 1948 dove batté al primo incontro l'irlandese O’Colmain, ma venne sconfitto nei quarti dall'argentino Iglesias, poi vincitore della medaglia d'oro.
Alberto Fontanesi (Castel d'Ario, 10 marzo 1929 – Tresigallo, 1º aprile 2016) calciatore attaccante, si trasferì molto giovane a Tresigallo dove iniziò a giocare a calcio nelle giovanili locali. Militò poi in Bondenese (‘49-‘50) e SPAL (‘50-‘53). Ottavio Bugatti (Lentate sul Seveso, 23 settembre 1928) calciatore poi allenatore, militò nella SPAL (’51-’53 e tornò ad allenarla nel ’77). Insieme, durante la permanenza alla SPAL, parteciparono ai Giochi di Helsinki 1952 dove giocarono entrambe le gare: la prima contro gli Stati Uniti (vinta per 8 a 0, con anche una rete di Fontanesi) e l'ottavo di finale dove gli azzurri persero per 3 a 0 contro i futuri campioni olimpici dell'Ungheria.
Augusto Fiorentini (Ferrara, 16 giugno 1929) è un sollevatore di pesi della Palestra Ginnastica Ferrara, 13° (su 22) ai Giochi di Helsinki 1952 tra i mediomassimi (fino a 82,5kg) con 360kg (distensione 105kg + strappo 110kg + slancio 145g).
Luciano Zardi (Ferrara, 15 settembre 1930) è un sollevatore di pesi della Palestra Ginnastica Ferrara, 9° (su 20) ai Giochi di Helsinki 1952 tra i massimi leggeri (fino a 90kg) con 367,5kg (distensione 100kg + strappo 117,5kg + slancio 150g, che rappresentò il nuovo primato italiano).
Vincenzo Zucconelli (Jolanda di Savoia, 3 giugno 1931) e Dino Bruni (Portomaggiore, 13 aprile 1932) ciclisti, hanno vinto, con il parmigiano Gianni Ghidini, la medaglia d'argento nella gara a squadre di Helsinki 1952 (classifica: Belgio in 15h20'47” - Italia in15h33'27” - Francia in 15h38'58”) dopo essere arrivati 5° e 6° individualmente (su 112 partecipanti, rispettivamente a 4'51” e 5'13” dal belga Noyelle, vincitore in 5h06'03”).
Dino Bruni ha preso parte anche ai giochi di Melbourne 1960 giungendo 28° (su 88) in 5h27'28, nella gara vinta da Ercole Baldini (5h21'17”). A squadre, assieme ad Arnaldo Pambianco, giungono 4' (36pt.) dietro a Francia (22pt), Gran Bretagna (23pt), Germania (27pt).
Orlando Polmonari (Ferrara, 11 marzo 1924 – Ferrara, 27 agosto 2014) ginnasta, partecipa a 2 edizioni dei giochi. A Helsinki 1952 classificandosi 79° con 103,60pt (su 185, nella gara vinta dal sovietico Chukarin con 115,70pt); nella classifica a squadre l'Itlaia termina 10^ (su 29). Nei Giochi di Roma 1960 si classifica 38° con 109,95pt (su 130) e conquista la medaglia di bronzo nel concorso generale a squadre con Franco Menichelli, Giovanni Carminucci, Pasquale Carminucci, Gianfranco Marzolla, e Angelo Vicardi totalizzando 559,05pt. Vince il Giappone (575,20pt) seguito dall'Unione Sovietica (572,70pt).
Giorgio Ravalli (20 maggio 1925) giocatore di hockey su prato, ha preso parte ai giochi di Helsinki 1952 dove ha perso al primo turno (torneo ad eliminazione diretta) con la Francia 0-5 e poi 0-2 con l'Austria nel torneo di consolazione.
Adolfo Lampronti (Ferrara, 5 giugno 1949) ginnasta, ha preso parte ai Giochi di Monaco 1972, nel concorso individuale e nel concorso generale a squadre dove l'Italia termina al 16° posto.
Massimo Magnani (Ferrara, 4 ottobre 1951) maratoneta, ha preso parte come atleta a due edizioni dei Giochi: a Montreal 1976 è 13° in 2h16'56” mentre a Mosca 1980 chiude all'8° posto in 2h13'12”.
Daniele Zappaterra (19 settembre 1955) pugile della categoria welter leggeri, ha preso parte ai giochi di Montreal 1976 dove è stato sconfitto ai punti al primo turno da McKenzie (Gran Bretagna).
Laura Fogli (Comacchio, 5 ottobre 1959) maratoneta, ha preso parte a due edizioni dei Giochi: a Los Angeles 1984 è 9^ in 2h29'28” mentre a Seoul 1988 chiude al 6° posto in 2h27'49” (primato italiano imbattuto fino al 1998).
Orlando Pizzolato (Thiene, 30 luglio 1958) maratoneta italiano per anni portacolori del CUS Ferrara, ai Giochi di Seoul 1988 è arrivato 16° in 2h15'20”.
Emma Scaunich (Udine, 1º marzo 1954) maratoneta italiana per anni portacolori del CUS Ferrara, ai Giochi di Barcellona 1992 è arrivato 18° in 2h46'14”.
Gianni Govoni (Finale Emilia MO, 6 aprile 1967) fantino, ha preso parte a 2 edizioni dei Giochi, a Barcellona 1992 (in sella al cavallo Larry) partecipa alla gara di salto ad ostacoli individuale e a squadre dove l'Italia si classifica 16^. A Sydney 2000 si classifica 18° nella gara di salto ad ostacoli individuale.
Matteo Ferrari (Aflou, 5 dicembre 1979) calciatore, nasce in Algeria da padre italiano ed inizia a giocare a calcio nelle file della SPAL dove militerà fino al 1996. Partecipa a 2 edizioni dei Giochi: a Sydney 2000 l'Italia viene eliminata ai quarti di finale dalla Spagna mentre ad Atene 2004 Matteo vince la medaglia di bronzo vincendo la finale per il 3° posto 1-0 contro l'Iraq.
Angelo Ciccone (Cento, 7 luglio 1980) ciclista su pista, ha preso parte a 2 edizioni dei Giochi: a Atene 2004 è 8° nella gara individuale a punti; a Pechino 2008 è 13° sempre nella gara a punti e 14° nel Madison, in coppia con Fabio Masotti.
Mirco Di Tora (Ferrara, 19 maggio 1986) nuotatore dorsista, ha preso parte a 2 edizioni dei Giochi: a Pechino 2008 è 15° nei 100m dorso in 54”92 e partecipa alla 4x100 mista dove vengono squalificati in finale, non prima di aver stabilito in semifinale il nuovo record italiano (3:34.32: Mirco Di Tora 54”05 - Alessandro Terrin 1'01”25 - Mattia Nalesso 51”96 - Filippo Magnini 47”06); a Londra 2012 termina 19° nei 100m dorso in 54”70 e al 14° posto la staffetta 4x100m mista (3'36"88: Mirco Di Tora 54"67 - Fabio Scozzoli 1'00"28 - Matteo Rivolta 54"10 - Luca Dotto 47 "83).
Jessica Rossi (Renazzo FE, 7 gennaio 1992) tiratrice di tiro a volo, ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Londra 2012 nel trap femminile, occasione in cui ha conquistato anche il record del mondo con 99 piattelli colpiti su 100. Sempre nel Trap, ai Giochi di Rio De Janeiro 2016 ha chiuso al 6° posto, mentre a Tokyo 2020 è stata 8^ come individualista e 12^ nel doppio misto. Nell’edizione giapponese ha inoltre avuto il grande onore di essere l’Alfiere azzurro nella cerimonia di apertura, assieme ad Elia Viviani, diventando la seconda ferrarese ad avere questa responsabilità, 113 anni dopo il primo!
Alessia Maurelli (Rivoli TO, 22 agosto 1996) ha cominciato a praticare ginnastica ritmica nell'Associazione Ginnastica Estense “O. Putinati” di Ferrara. Ha preso parte al concorso generale a squadre ai Giochi di Rio 2016 e assieme alle compagne Martina Centofanti, Sofia Lodi, Marta Pagnini, Camilla Patriarca e Andreea Stefanescu si sono classificate 4e. Diventa poi Capitano della squadre e a Tokyo 2020 arriva la Medaglia di Bronzo, l’ultima conquistata dalla delegazione azzurra nella trasferta nipponica. Con lei sul podio le compagne alle compagne Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean e Martina Santandrea (Bentivoglio BO, 5 settembre 1999), altra ginnasta che entra nell’albo d’oro ferrarese in quanto ha sviluppato la sua carriera agonistica sempre nell'Associazione Ginnastica Estense “O. Putinati”.
Marta Bertoncelli (Ferrara, 3 luglio 2001), canoista italiana della specialità slalom, ha sviluppato la sua carriera agonistica con il Canoa Club Ferrara per poi approdare nel Centro Sportivo dei Carabinieri e, strappato il pass olimpico per Tokyo 2020, ha chiuso al 15° posto nello slalom C-1 la sua prima partecipazione a Cinque Cerchi.
Asia Lanzi (Bologna, 9 gennaio 2002) skater, da quando ha 3 anni vive a Cento. Ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, è stata l’unica atleta a rappresentare l’Italia nello skateboard (al suo esordio ai Giochi), partecipando alla gara di street femminile dove ha concluso al 14° posto.
Riccardo Moraschini (Cento, 8 gennaio 1991) è un cestista italiano, di ruolo guardia. Cresciuto nella Virtus Bologna, con la quale esordisce in A. Con la Nazionale ottiene la qualificazione ai Giochi di Tokyo 2020, superando i gironi ma arrendendosi ai quarti contro la Francia.
Luca Rambaldi (Ferrara, 9 dicembre 1994) canottiere che ha mosso le sue prime acque con la Società Canottieri Ferrara e poi entrato nelle Fiamme Gialle, ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020, disputati nel 2021 a causa della pandemia di COVID-19, classificandosi 5° nel quattro di coppia con Simone Venier, Andrea Panizza e Giacomo Gentili.
La ricostruzione di questo Albo non è stata così facile come può sembrare, soprattutto perché non si limita a chi è nato nella nostra Provincia, ma tiene conto anche delle vicissitudini umane e sportive dell’individuo (trasferimenti, società sportive,…) e raccoglie così oltre un secolo di Storia dello Sport “a Cinque Cerchi” a Ferrara. Nei prossimi giorni, con Parigi 2024 andrà ad aggiornarsi, purtroppo non con nuovi nomi ma con nuove importanti partecipazioni, che vi presentiamo in questo articolo Gli atleti ferraresi ai Giochi Olimpici di Parigi 2024
Visite: 619